Na prijelazu s 15 na 16 stoljeće možemo reći nastaje ozbiljnije mjesto koje se može nazvati gradom. Stoljetna talijanizacija grada dosegla je svoj vrhunac u 17. stoljeću a Rijeka je bila dvojezična već u 15. stoljeću.
Autohtoni Riječanin nije sebe smatrao Talijanom ili Hrvatom, već se s ponosom nazivao Riječaninom; – “vero fiuman”, ako je govorio talijanski; – “pravi Fjuman”, ako je materinski jezik bio hrvatski.
L’indigeno fiumano non si considerava nè italiano nè croato, ma si chiamava fieramente fiumano; – vero fiuman, se parlava italiano; – pravi fiuman, se la lingua materna era la croata.
Kako je mađarski povjesničar početkom 20. stoljeća vidio riječku multikulturalnost?
Početkom 20. stoljeća mađarski povjesničar Aladár Fest vrlo je korektno pisao o etničkoj i jezičnoj situaciji u Rijeci u 15. stoljeću, valorizirajući pritom i hrvatsku i talijansku komponentu te podcrtavajući tradicionalnu dvojezičnost grada na Rječini. Alfredo Fest bio je visokoobrazovan čovjek, poliglota i patriota. Iako tradicionalističkog svjetonazora, u isto je vrijeme oduvijek bio otvoren prema novim vrijednostima prihvaćajući jednakost kultura. Njemu se duguje približavanje stanovništva Rijeke mađarskoj kulturi, i što je Mađarska mogla upoznati svoju “egzotičnu” luku.Tekst je na hrvatskom i talijanskom objavio Albert Merzo, prenosimo u cijelosti:
“(…) U to je vrijeme jezik liturgije katedrale i kaptola bio slavenski, uz upotrebu glagoljice (…) Kad su riječki svećenici, iskusni u pisanju, sastavljali dokumente svjetovnog karaktera, koristili su hrvatski jezik. Kanonik Ivan Susselich 1453. godine napisao je na slavenskom (in sclabonico) oporuku Andrije, izrađivača samostrela. Svećenici su tom jeziku i pismu podučavali i dječake koji su im povjereni na skrb. (…)
Ono što je sigurno jest da su niži slojevi stanovništva – stanovnici sela van zidina – vinari, zemljoradnici, pastiri podopćina govorili hrvatskim dijalektom, koji je i danas živ među stanovnicima riječkog teritorija. (…)
Lokalnom ili doseljenom hrvatskom elementu treba pridodati i Slovence iz Kranjske, slične Hrvatima po rasi i jeziku. Već smo spomenuli njihovu kontinuiranu imigraciju. I dio dalmatinskih doseljenika (…) te ono malo Srba i Bosanaca koji su ovamo dolazili stalno su jačali slavenski dio stanovništva.
Utjecaju tog neprekidnog slavenskog doseljavanja valja dodati i kontinuirani utjecaj slavenskih stanovnika okolice, s kojima su Riječani bili u svakodnevnim bliskim odnosima. (…)
Nema sumnje, međutim, da je na našoj obali latinitet stariji od slavenstva, ali je njegova ekspanzijska snaga, uslijed barbarskih seoba, prekinuta upravo kad su Hrvati zaposjeli dalmatinsku obalu. Čim su Venecija, Napuljsko kraljevstvo, Papinska država, nasljednici rimske kulture, nastali iz ruševina Italije: Mlečani, Apuljani i Marchigiani, nesumnjivo su povratili snagu duž jadranskih obala. A počevši od tog trenutka – posebno pod utjecajem mletačke osvajačke politike – i na istočnoj obali Jadrana sve se više širio talijanski element i jezik. I Rijeka je snažno osjetila taj utjecaj, a kako se njezin gradski i trgovački karakter razvijao, tako se sve više podvrgavala talijanskoj kulturi, koje, može se reći, nije nikada bila u potpunosti lišena. Ova stoljetna talijanizacija grada dosegla je svoj vrhunac u 17. stoljeću, u razdoblju koje je neposredno prethodilo dekadenciji i konačnom padu mletačke republike. U tom stoljeću najistaknutije patricijske obitelji bile su gotovo u potpunosti talijanskog porijekla. (…)
Počeci talijanskog karaktera Rijeke vidljivi su već u 15. stoljeću. Osim mnogobrojnih stanovnika koji su se doselili iz Italije, velik dio istarskih i dalmatinskih doseljenika – posebno gradski element – nesumnjivo je povećavao talijanski dio stanovništva. Uz te doseljenike u dokumentima nalazimo i brojne građane, rođene Riječane, čija imena potvrđuju talijansko podrijetlo i narodnost. (…)
Imamo vrlo vjerodostojan jezični dokument iz tog doba, na osnovu kojeg možemo bez ikakve sumnje ustvrditi da je idiom kojim se u Rijeci uobičajeno govorilo u 15. stoljeću bio isti lokalni dijalekt venetskog tipa koji ne samo običan puk, već i najistaknutiji građani i danas koriste u obiteljskoj komunikaciji. Taj je dokument već spomenuta tarifa za ribu iz 1449. godine koja se u kancelarskoj knjizi donosi na talijanskom jeziku. Budući da je, bez ikakve sumnje, ovu tarifu sastavilo vijeće da bi je proglasilo narodu, sigurno je da su fraze i jezični oblici korišteni u tekstu oni koje su upotrebljavali i razumjeli i vijećnici i riječki puk. U tom dokumentu nalazimo sve skladne karakteristike venetskog govora. (…) Glavna su obilježja venetskog jezika razvidna i u popisu katedrale, sastavljenom i registriranom na talijanskom 1457. godine.
Međutim, vidjeli smo također da je uz taj venetski dijalekt bio rasprostranjen i hrvatski primorski govor, i to upravo među širokim slojevima građanstva. Dakle, Rijeka je jamačno bila dvojezična već u 15. stoljeću, te se takvom sačuvala do danas. Dok je među žiteljima teritorija, tj. podopćina, dominirao hrvatski idiom kao obiteljski jezik – odnosi su bili vrlo različiti unutar zidanog grada, trgovačkog središta. Hrvatsko-slovenski i talijanski element nalazili su se u tom ograničenom prostoru u neprekidnom i svakodnevnom dodiru, učeći jezik jedni od drugih i uvodeći u svoj jezik pojedine naučene oblike i riječi. U međunarodnoj trgovini, koja je osiguravala život i dobrobit grada, bila su potrebna oba jezika. Riječki su poslovni ljudi bili posrednici i tumači između kranjskih trgovaca koji nisu znali talijanski i Talijana koji nisu znali slavenski. U trgovačkim odnosima svih vrsta talijanski je jezik prevladavao kao mnogo razvijeniji i opće upotrebljavan u trgovini. U gradskim pravnim dokumentima, ugovorima, punomoćima, obvezama, teretnim pismima, računima itd., osim latinskog jezika, samo je talijanski imao precizne i fiksne oblike. (…)
Dvojezičnost stanovništva i ispreplitanje dvaju jezika bilo je također poticano brakovima između dvaju elementa, na primjere kojih često nailazimo, i koji nisu bili ometani nikakvim rasnim predrasudama. Supruga spomenutog ser Donata Calleli, iz Ancone, je često spominjana hrvatskim imenom Nasta (Anastazija), pa je shvatljivo kako im je sin postao Donadovich. – Supruga suca Damiana iz Zadra (…) nosi sasvim hrvatsko ime Lepica. Supruga ser Castellina iz Pesara zove se Dobrica.
Neprekidno ispreplitanje dviju rasa i jezika ostavilo je poseban i neobičan trag u narodnoj svijesti riječkog stanovništva. Sve do sredine prošlog stoljeća nije bilo nacionalnih sukoba. Autohtoni Riječanin nije sebe smatrao Talijanom ili Hrvatom, već se s ponosom nazivao Riječaninom; – “vero fiuman”, ako je govorio talijanski; – “pravi Fjuman”, ako je materinski jezik bio hrvatski. Uostalom, zbog dobrosusjedskih odnosa, dva su jezika međusobno razmjenjivala značajne ustupke (…). U riječko talijansko narječje uvukle su se neke riječi, neki sufiksi ili poneka hrvatska konstrukcija; – riječki puk i kad govori talijanski kornjaču zove “zaba”, konobaricu zove njemačko-hrvatskim hibridnim imenom “kellnerizza”, jedni druge pozdravljaju talijansko-hrvatskim izrazom “addio-bog!” ili jednostavno “bog!” Hrvatska je i upotreba refleksiva: “se joghemo” (igramo se) (…). Dok je u talijanskom riječkom narječju uvedeno samo nekoliko tih hrvatskih izraza ili konstrukcija, u hrvatskom dijalektu pučanstva nailazimo na svaki korak na talijanske riječi i fraze. (…)
Međutim, za obitelji koje su u Rijeci živjele generacijama moramo pretpostaviti da su, bez obzira na nacionalnu pripadnost, govorile oba jezika, jer je u zemaljskim trgovačkim odnosima hrvatski jezik bio neophodan, – a i u lokalnim odnosima, hrvatsko-slovensko doseljavanje je stalno davalo nov polet tom jeziku; s druge strane, kao posljedica stalne talijanske imigracije i pomorskih trgovačkih odnosa, talijanski se jezik uobičajeno koristio i u unutarnjim i u prekomorskim odnosima. Pored ova dva koordinirana jezika i narodnosti, koje smo ovdje iscrpno predstavili, određenu je važnost imao i njemački jezik, iako u mnogo manjim razmjerima. Rijeka je, zapravo, zbog feudalnih veza – najprije zbog prevlasti Devinaca, a zatim grofova Walsee – bila sastavni dio germanskog carstva, u kojem je plemićka vladajuća klasa bila njemačke narodnosti. (…) Budući da su kapetani koji su obitavali u riječkom kaštelu bili Nijemci, prirodno je da su i ljudi iz njihove pratnje (…) bili Nijemci (…) U kaštelu je, dakle, postojala čitava jedna njemačka kolonija. Zbog njenog utjecaja vjerojatno su se iz austro-njemačkih pokrajina doselili riječki radnici koji se u dokumentima spominju njemačkim imenima ili čije je podrijetlo zabilježeno kao njemačko (…). Ovih nekoliko Nijemaca, ako su ovdje prebivali i oženili se, sigurno su se već u drugoj generaciji stopili s talijansko-hrvatskim riječkim elementom koji ih je okruživao; – sin spomenutog krojača ,,Anze” Barlech već je postao Acusio Barlechovich (arhitekt). Ali veza s Njemačkim carstvom i utjecaj njemačkih kapetana i njihove pratnje nisu dopuštali da se njemački jezik potpuno izgubi u Rijeci.
U to vrijeme u Rijeci nalazimo samo jednog predstavnika mađarskog naroda – ako doista možemo takvog smatrati onog “Paulus quondam Petri de Ungaria” koji je na tri godine unajmio vinograd na Brgudima. Sudeći po imenu, mogao bi biti Mađar i Stjepan Magas, zet suca Pavla Cresolicha; ali osim zvuka i mađarskog značenja imena (…) nemamo dokaza za to.”
A. Fest, Fiume nel secolo XV, Bullettino della Deputazione Fiumana di Storia Patria, sv. III, Rijeka, 1913. (na tal. preveo: Silvino Gigante).
Cosi’ scriveva a inizio Novecento lo storico ungherese Alfredo (Aladár) Fest della situazione etnica e linguistica di Fiume nel Quattrocento:
(…) a que’ tempi la lingua della liturgia della cattedrale e del capitolo era slava, con scrittura glagolita. (…) I preti di Fiume, se, come pratici della scrittura, stendono documenti in affari secolari, adoperano la lingua croata. Il canonico Giovanni Susselich, nel 1453, scrive in sclabonico il testamento di Andrea, fabbricatore di balestre. I preti insegnavano questa lingua e questa scrittura ai ragazzi affidati alle loro cure. (…)
Certo è che· gli strati più bassi della popolazione – il popolo della campagna fuor delle mura – i vignaiuoli, gli agricoltori, i ·pastori dei sottocomuni parlavano un dialetto croato, vivo ancor oggi tra gli abitanti del territorio. (…)
All’elemento croato locale o immigrato s’ aggiungevano gli sloveni provenienti dalla Carniola, loro affini per razza e per lingua. Abbiamo già accennato alla loro continua immigrazione. Anche una parte degli immigrati dalmati (…) e i pochi serbi e bosniaci che qui capitavano rafforzavano di continuo la parte slava della popolazione.
All’ influenza di quest’ ininterrotta immigrazione slava si aggiungeva l’influenza continua degli abitanti slavi dei dintorni, co’ quali correvano relazioni quotidiane di vicinanza. (…)
È fuor di dubbio per altro che nel nostro litorale la latinità è più antica dello slavismo, ma la sua forza d’ espansione, in conseguenza delle trasmigrazioni barbariche, fu troncata proprio allora che i croati occuparono il litorale dalmata. Appena che poi dalle rovine d’Italia sorsero Venezia, il regno di Napoli, lo stato pontificio, gli eredi della cultura romanolatina: i veneziani, pugliesi e marchigiani,· ripresero indubbiamente vigore lungo .le rive adriatiche. E incominciando da allora – specialmente sotto l’influenza della conquistatrice repubblica veneta – anche sulle rive orientali del!’ Adriatico andò diffondendosi sempre più l’elemento e la lingua italiana. Anche Fiume risentì fortemente quest’ influenza, e man mano che il suo carattere cittadino e commerciale andava sviluppandosi essa andava sempre più riassoggettandosi alla cultura italiana, della quale, si può dire, non era stata mai interamente priva. Quest’italianizzazione secolare della città raggiunse il sommo dell’ascesa nel secolo XVII, nel periodo che precedette immediatamente la decadenza e la caduta finale della repubblica veneta. In quel secolo le famiglie patrizie più ragguardevoli erano quasi tutte d’origine italiana. (…)
I principi del carattere italiano di Fiume sono evidenti già nel secolo XV. Oltre ai numerosi abitanti stabilitivisi dall’Italia, buona parte degli immigrati istriani e dalmati – specialmente l’elemento cittadino – aumentavano senza dubbio la parte italiana della cittadinanza. Oltre a questi immigrati troviamo rammentati nei documenti numerosi cittadini, fiumani di nascita, i cui nomi attestano l’origine e la nazionalità italiana. (…)
Abbiamo un documento linguistico autenticissimo dl quel tempo, sulla base del quale possiamo affermare, senza alcun dubbio, che l’idioma parlato comunemente a Fiume nel secolo XV era quel medesimo dialetto locale di tipo veneto che, non soltanto il popolino, ma, nella conversazione familiare, anche i cittadini più ragguardevoli usano ancor oggi. Questo documento è la già rammentata tariffa del pesce del 1449, la quale è registrata in italiano, in tutta la sua estensione nel libro del cancelliere. Siccome, senza alcun dubbio, questa tariffa fu compilata dal consiglio per proclamarla al popolo, è certo che le frasi e le forme linguistiche adoperate nel testo erano quelle usate e comprese tanto dai consiglieri quanto dal popolo di Fiume. In questo documento riscontriamo tutte le armoniose caratteristiche della parlata veneta. (…) Manifeste sono le caratteristiche principali della parlata veneta anche nell’inventario del duomo, compilato e registrato in italiano, nel 1457.
Ma abbiamo veduto pure che accanto a questo dialetto veneto era diffuso l’idioma croato litoraneo, e precisamente tra vasti strati della cittadinanza. Dunque Fiume era, con ogni certezza, bilingue, già nel secolo XV, e tale s’è conservata fino ad oggi. Mentre però fra gli abitanti del territorio, cioè dei sottocomuni, dominava, come anche oggi, l’idioma croato come lingua familiare, – le relazioni erano ben differenti entro la città murata, centro del commercio. L’ elemento croato-sloveno e l’italiano si trovavano, entro questa cerchia ristretta, in contatto continuo e cotidiano, apprendendo l’uno la lingua dell’altro e introducendo nella propria lingua singole forme e parole di quella appresa. Nel commercio internazionale, che assicurava la vita e il benessere della città, erano necessarie tutte e due le lingue. Gli uomini d’affari fiumani erano gli intermediari e gli interpreti tra i mercanti carniolini ignari dell’italiano e gl’italiani che non conoscevano lo slavo. Nelle relazioni commerciali d’ogni specie aveva il sopravvento la lingua italiana come molto più evoluta e generalmente usata nei commerci. Negli atti giuridici civili, nei contratti, procure, obbligazioni, lettere di carico, cambiali ecc., oltre alla lingua latina, soltanto la italiana possedeva forme precise e fisse. (…)
La bilinguità della popolazione e la fusione delle due lingue veniva per di più promossa dai matrimoni tra i due elementi, di cui spesso troviamo esempi, non impediti da alcun pregiudizio di razza. La moglie del rammentato ser Donato Calleli, anconitano, è spesso ricordata col nome croato di Nasta (Anastasia), e cosi è comprensibile come il loro figlio sia divenuto Donadovich. – La moglie del giudice Damiano da Zara (…) porta il nome croatissimo di Lepiza (bellina). La moglie di ser· Castellino da Pesaro si chiama Dobriza (bonina).
La continua fusione delle due razze e lingue impresse un marchio particolare e strano sulla coscienza nazionale della popolazione fiumana. Fino a tutta la metà del secolo scorso non ci furono lotte nazionali. L’indigeno fiumano non si considerava nè italiano nè croato, ma si chiamava fieramente fiumano; – vero fiuman, se parlava italiano; – pravi fiuman, se la lingua materna era la croata. D’altronde le due lingue, a causa della buona vicinanza, si facevano scambievolmente importanti concessioni; l’una s’intessè, s’incrociò con l’altra e l’uno diede ospitalità a parole e frasi dell’altra. Nel dialetto italiano di Fiume s’insinuò qua e là qualche parola, qualche desinenza o qualche costrutto croato; – il popolino fiumano, anche parlando italiano, chiama zaba la tartaruga, chiama la cameriera col nome ibrido tedesco-croato di kellnerizza, si saluta con l’espressione italo-croata di addio-bog! o col semplice bog! È croato l’uso del riflessivo: se joghemo (giochiamo) (…). Mentre così nel dialetto fiumano italiano s’introduceva soltanto qualcuna di queste espressioni o costruzioni croate, nel dialetto croato del popolino, all’incontro, ci s’imbatte a ogni passo in parole e locuzioni italiane. (…)
Però delle famiglie stabilite a Fiume da più generazioni dobbiamo supporre che, a qualunque nazionalità appartenessero, parlassero ugualmente e l’una e l’altra lingua, siccome nelle relazioni commerciali terrestri la lingua croata era indispensabile, – e anche nei rapporti locali, l’immigrazione croato-slovena dava sempre nuovo vigore a questa lingua; mentre dall’altro canto in conseguenza della costante immigrazione italiana e delle relazioni commerciali marittime, la lingua italiana era d’uso cotidiano tanto nelle relazioni interne quanto in quelle d’ oltremare. Accanto a queste due lingue e nazionalità coordinate, che qui abbiamo fatto conoscere ampiamente, c’era ancora la tedesca che aveva una certa importanza, benchè in proporzioni molto minori. Fiume infatti, per i legami del feudalismo – per il dominio dei cavalieri di Duino prima, poi per quello dei conti di Walsee – formava parte integrale dell’impero germanico, nel quale la classe dominante dei nobili era di nazionalità tedesca. (…) Essendo tedeschi i capitani residenti nel castello di Fiume, è naturale che le persone del loro seguito (…) fossero pure tedeschi (…) Nel castello c’era dunque un’intera colonia tedesca.
Per l’influenza di questa saranno immigrati dalle provincie austro-tedesche (…) gli operai fiumani rammentati nei documenti con nomi tedeschi o come oriundi dalla Germania (…).
Questi pochi tedeschi, se prendevano qui stabile dimora e si accasavano, certamente già nella seconda generazione si fondevano con l’elemento fiumano italo-croato che li circondava; – il figlio del rammentato sarto ,,Anze” Barlech è già Acusio Barlechovich (architetto). Ma il nesso con l’impero tedesco e l’influenza dei capitani tedeschi e del loro seguito non permetteva che la lingua tedesca a Fiume si perdesse del tutto.
Della nazione ungherese non troviamo che un unico rappresentante a quel tempo a Fiume – se invero possiamo considerare come tale quel Paulus quondam Petri de Ungaria che prese per tre anni a pigione una vigna a Bergudi. Dal nome si potrebbe supporre ungherese anche Stefano Magas, cognato del giudice Paolo Cresolich; ma all’infuori del suono e del significato magiaro del nome – che in altra lingua non ha alcun senso – non ne abbiamo alcuna prova.
A. Fest, Fiume nel secolo XV, Bullettino della Deputazione Fiumana di Storia Patria, vol. III, Fiume, 1913 (trad. it. Silvino Gigante).
https://www.rijekadanas.com/kako-je-mad ... c3rk7ahKdM